chi sono

Sono Maria Serena, ho insegnato letteratura italiana. Oggi scrivo e sono qui per riflettere, dialogare raccontare. I miei interessi sono rivolti alla comune condizione umana, anche quella raccontata dalla letteratura. Vorrei partecipare alla costruzione di un pensiero nuovo e diverso, fondato su radici antiche, che riconosca uguaglianza e giustizia a tutti.

venerdì 11 febbraio 2011

Docenti da difendere, purché attacchino - di Mariaserena Peterlin

Dire che gli insegnanti si meritino delle critiche è ben diverso dall’accettare che sia giusto togliere la stima a tutti a causa di alcuni.
Anche io penso (e mi spiegherò meglio più avanti) che la categoria dei docenti non abbia fatto abbastanza per mantenere il rispetto al proprio ruolo ed è in quest’ottica che leggo sottoscrivo la frase di Gianni Marconato : - Resta comunque il fatto che il principio di autorità regge sempre di meno, che il ruolo protegge, tutela sempre di meno e che la sua autorevolezza, l’insegnante, se la deve procurare da solo col duro lavoro sul campo.-
Potremmo anche dire che molte sono le categorie non più rispettate come “una volta”, ad esempio i medici e gli ingegneri, i politici e le madri di famiglia, il clero e le forze dell’ordine, gli artigiani e gli intellettuali e potremmo continuare; ma nemmeno tra i rapporti di condominio o degli utenti della metropolitana c’è più la vecchia e diffusa “buona  e formale educazione”.
Non generalizzo, ma confermo che è la società ad essere, e violentemente, cambiata.
Immaginare che l’insegnate sia esente da questa sorta di, mi si permetta l’espressione, incanaglimento dei rapporti sociali è illogico, ma certamente non incoraggiante.
Sono in piena sintonia con Vittoria Patti quando scrive - Neanche il genitore più arrogante ed ottuso si prenderebbe la briga di maltrattare un insegnante che il figlio stima, e di cui quindi in casa parla in modo positivo. E per guadagnare la stima degli studenti, bisogna semplicemente stimarli…- Questa è anche, da tempo, la mia tesi di fondo e vedo che anche altri amici vi si accostano.
Dobbiamo costatare che le prime critiche generiche, generalizzanti e squalificanti sono venute proprio da coloro che (MIUR, Fioroni, Gelmini, Funzionari del ministero vari) avrebbero dovuto, per principio e dovere d’ufficio, seguire la categoria dei docenti, incentivarne l’azione e l’aggiornamento. Invece l’hanno tenuta e tengono sotto scacco squalificandola.
Se è vero che il bravo e valoroso insegnante riesce a ottenere la stima dei suoi studenti, è anche vero che il suo percorso è attualmente disseminato di tagliole (prove INVALSI ad esempio).
Dai Soloni del Miur e dell’OCSE si pretende che gli studenti italiani (a partire dalla seconda elementare) siano omogeneamente valutati, allineati sulle stesse competenze, uguali e coperti dalle stesse situazioni sociali. Si pretende che, tramite il vaglio delle suddette prove, dove tuttavia il nozionismo dilaga, dimostrino di saper ragionare.
Ma la vera domanda è : sanno questi signori cosa significhi “ragionare”  per un bambino o ad un adolescente?  Sanno cosa significa il tempo educativo? Sanno che i ragazzi non maturano, come i cocomeri, tutti nello stesso periodo?
Noi insegnanti, guarda caso e fatte salve le solite malerbe, lo sappiamo e siamo consapevoli che tutto l’apparato di presunto merito e presunte eccellenza e verifiche è inattendibile, vive di una fama immeritata ed infondata e sta facendo più danni di quelli che si possono immaginare.
È tempo che gli insegnanti usino i loro specifici strumenti culturali  e professionali per cominciare a dire “nossignore” invece che “signorsì” ai dirigenti, ai funzionari, al pedagoghi mediatici e non, ai Ministri (onorevole eccellenza/cavaliere senatore come diceva Rino Gaetano) e a tanti presuntuosi opinionisti.
La categoria dei docenti è o dovrebbe essere quella che, per competenza e pratica professionale, ha titolo per esprimersi sulla realtà della situazione giovanile (argomento che angoscia molti benpensanti e non) eppure si lascia bacchettare: perché?
Perché i docenti con idee si sentono isolati o soli?
Perché troppi di loro hanno mollato il timone e si lasciano andare alla deriva?
Perché il conformismo della contrapposizione famiglia-scuola deve trionfare?
In queste condizioni, e valutato il contesto, la scuola rischia di morire collassando su se stessa.
Ripartiamo dall’affermare che siamo persone impegnate in un lavoro da cui dipende non tanto “il futuro del paese” (come si ama dire per alzare retoriche fine a se stesse) quanto la vita di ciascun giovane cittadino e, di conseguenza, la sua possibilità di essere “società civile” domani.

E’ questo il momento di contarsi, di chiamare a raccolta i docenti che condividano  contenuti qualificanti quali la conoscenza delle problematiche pedagogiche, delle pratiche didattiche ed il senso della alla missione educativa.
Occorre dire ad alta voce che nella scuola si svolge un lavoro quotidiano immerso nella realtà sociale, e che questa realtà non è omogenea (anche se nessuno sembra volersene accorgere). Tra i vari paesi a città, tra i nord e i sud, tra i livelli socio-economico-culturali, tra le diverse provenienze famigliari ed etniche, tra i nuovi italiani ci sono mille sfumature  che non si può pretendere di “valutare” come se si trattasse si automobili a confronto con automobili o pomodori a confronto con pomodori.
Di questi ragazzi assumiamo la responsabilità nella consapevolezza che ogni gesto di un docente ha un suo peso e una conseguenza.
Lo abbiamo ammesso,  ci sono i mediocri o pessimi docenti che non meritano giustificazioni, ma se  in un ambiente si lavora male il torto non è solo di chi, pur colpevolmente sbaglia , è prima di tutto dei responsabili e quindi anche a scuola non si può attribuire tutto ai docenti che spesso si sentono ormai allo sbando e al “si salvi chi può”

Ascolto e parlo con i docenti e li sento investiti da un profondo disagio,  so che alcuni sono addirittura intimoriti.
Affrontano genitori sospettosi o minacciosi che pensano solo al pupo di casa, studenti del tutto immuni da soggezione o abitudine al rispetto, dirigenti aziendalisti e indifferenti alla didattica, un ministro che non conosce la scuola, pomposi funzionari pontificanti che annunciano valutazioni del lavoro docente senza aver, dal canto loro, insegnato un giorno che sia uno.
Torniamo dunque all’esempio delle prove INVALSI; sono somministrate con indifferente livellamento (come la grandine d’agosto sui campi o sulle officine, sull’Appennino e sul mare, sulle automobili o sugli edifici) su classi distribuite tra Aosta e Lampedusa: cosa riusciranno a dimostrare?
Non rileveranno elementi utili a evidenziare le difficoltà incontrate dai ragazzi per i quali programmare e tarare il lavoro del docente, ma presumono di poter verificare se gli alunni hanno “imparato” e quanto.


Di conseguenza se un insegnante avrà in classe troppi ragazzi che non imparano, si sentirà a sua volta valutato negativamente e frustrato poiché anche la considerazione e il suo prestigio personale, e probabilmente lo stipendio e carriera, saranno direttamente proporzionali al suo insuccesso o successo.
E allora come potrebbe reagire il docente?
Se è uno in gamba o un eroe (perché ormai siamo a questo) se ne infischierà nel nome della sua missione e si sacrificherà salvando i  ragazzi, perché è su di loro che investe il suo lavoro.
Ma se non è abbastanza eroico o in gamba sacrificherà invece ragazzi meno “dotati” o con problemi e li imputerà del suo fallimento e li escluderà dalla scuola bocciandoli.
La lotteria delle valutazioni è pronta, basta solo dare inizio ad un meccanico giro di manovella ... e il danno sociale sarà enorme, incalcolabile.
L’Italia sarà sempre più povera di teste che ragionano, perché a nessuno interessa che i cittadini pensino e siano critici.
La sensazione  dunque è, purtroppo, che si vada incentivando un allevamento di consumatori obbedienti, non di cittadini.
Fermiamo il disastro. Ogni gesto virtuoso può essere  un granello che contribuisce ad inceppare questo meccanismo perverso.
Si rivendichino invece identità professionale e specifiche competenze e si unisca la categoria sui contenuti di una lotta qualificante: finiamola con le tristezze  sconcertanti del tipo “docenti in mutande” e “la scuola è morta”. Finiamola di dire “però in classe mia….”  quando anche i gatti sanno che la formazione delle classi non è il risultato dell’opera della Dea bendata…
Basta con gli slogan qualunquisti e vittimistici.
Ci vuole più coraggio e meno dipendenza dall’opinione altrui e dai media. La scuola deve essere viva. Viva la scuola. 

7 commenti:

Fermina Daza ha detto...

Nella pubblicazione “indicatori OCSE 2007” si fa esplicito riferimento al “… valore dei dati per l’indirizzo delle strategie di politica scolastica e all’importanza che gli stessi docenti, gli studenti e i genitori li possano conoscere, approfondire e discutere. In quest’ottica risulteranno più chiare e significative le scelte e le progettualità indirizzate da questo Ministero per una scuola improntata ad una maggiore serietà professionale e ad un continuo dialogo educativo”

E ancora:”Nonostante questa lenta regolazione la composizione della nostra spesa rimane diversa da quella di altri paesi. In effetti dobbiamo evidenziare che la nostra scuola si fa carico di moltissimi compiti, alcuni dei quali probabilmente andrebbero riferiti a capitoli diversi rispetto all’Istruzione. Il Ministero sta progressivamente affrontando queste particolarità, pur con la necessaria attenzione alla qualità del servizio prestato e alla pluralità delle competenze interne alle diverse autonomie istituzionali”.

Per una volta discutiamo anche sulle affermazioni e non solo sui dati oggettivi, perché anche le affermazioni sono dati oggettivi, perché anche le parole scritte, e non solo i grafici che rendono conto delle prestazioni, permettono di conoscere, approfondire e discutere.

1) Docenti, studenti e genitori devono conoscere, approfondire e discutere le rilevazioni INVALSI. Va bene, la trasparenza non è un optional. La triade docenti-studenti-genitori saprà così comprendere meglio le scelte e la progettualità del Ministero per una scuola improntata ad una maggiore serietà professionale e ad un continuo dialogo educativo. Ma quali sono queste scelte e questa progettualità? L’innalzamento dell’obbligo a 10 anni o la riorganizzazione della scuola secondaria superiore? O le indicazioni per il curricolo? E chi si sta parlando quando si afferma che le scelte e le progettualità del Ministero sono improntate ad una maggiore serietà professionale? E’ ovvio che si sta parlando dei docenti e forse, ma ne dubito fortemente, anche dei dirigenti scolastici.
2) La scuola si fa carico di moltissimi compiti, finalmente un’affermazione che ben definisce la reale situazione della scuola italiana. Il Ministero sta progressivamente affrontando queste particolarità pur con la necessaria attenzione alla qualità del servizio prestato. Come affronta il Ministero queste particolarità? E quali sono queste particolarità? E chi decide quali sono le particolarità da “curare” con qualche legge senza la necessaria copertura finanziaria? Sono tante le particolarità, sono così tante che, impossibili da gestire, finiscono per essere la causa del disservizio che viene imputato ai soli docenti.

Concludo, citando sempre la pubblicazione “Indicatori OCSE PISA 2007”: “…il costo orario delle lezioni non è molto elevato… e conferma il profilo piuttosto basso secondo cui è concepita la figura docente: uno stipendio basso che procede con ritmo lento secondo parametri che sono rimasti uguali nel tempo e perde progressivamente valore, una richiesta di prestazioni modesta in termini di ore di impegno. Ci sono molti spunti per ripensare la professione docente e altri più profondi dovrebbero essere considerati guardando anche alle implicazioni didattiche che gli aspetti organizzativi possono avere. Tuttavia già ci sono elementi per chiedersi: questo lavoro non potrebbe essere meglio esercitato, per il beneficio della società, se le richieste fossero più forti e i salari più consistenti?”
La risposta la conosciamo bene: legare la produttività al merito senza aumentare le ore di lezione e, di conseguenza, i salari.
Le prove Invalsi sono uno strumento usato solo per controllare alunni e docenti e non per accrescere l’efficacia del sistema educativo attraverso il ricorso a risorse supplementari che consentano di far fronte alla crescente richiesta di formazione.

Serena Peterlin ha detto...

Il commento che segue è stato inviato da Fermina Daza


Nella pubblicazione “indicatori OCSE 2007” si fa esplicito riferimento al “… valore dei dati per l’indirizzo delle strategie di politica scolastica e all’importanza che gli stessi docenti, gli studenti e i genitori li possano conoscere, approfondire e discutere. In quest’ottica risulteranno più chiare e significative le scelte e le progettualità indirizzate da questo Ministero per una scuola improntata ad una maggiore serietà professionale e ad un continuo dialogo educativo”

E ancora:”Nonostante questa lenta regolazione la composizione della nostra spesa rimane diversa da quella di altri paesi. In effetti dobbiamo evidenziare che la nostra scuola si fa carico di moltissimi compiti, alcuni dei quali probabilmente andrebbero riferiti a capitoli diversi rispetto all’Istruzione. Il Ministero sta progressivamente affrontando queste particolarità, pur con la necessaria attenzione alla qualità del servizio prestato e alla pluralità delle competenze interne alle diverse autonomie istituzionali”.

Per una volta discutiamo anche sulle affermazioni e non solo sui dati oggettivi, perché anche le affermazioni sono dati oggettivi, perché anche le parole scritte, e non solo i grafici che rendono conto delle prestazioni, permettono di conoscere, approfondire e discutere.

1) Docenti, studenti e genitori devono conoscere, approfondire e discutere le rilevazioni INVALSI. Va bene, la trasparenza non è un optional. La triade docenti-studenti-genitori saprà così comprendere meglio le scelte e la progettualità del Ministero per una scuola improntata ad una maggiore serietà professionale e ad un continuo dialogo educativo. Ma quali sono queste scelte e questa progettualità? L’innalzamento dell’obbligo a 10 anni o la riorganizzazione della scuola secondaria superiore? O le indicazioni per il curricolo? E chi si sta parlando quando si afferma che le scelte e le progettualità del Ministero sono improntate ad una maggiore serietà professionale? E’ ovvio che si sta parlando dei docenti e forse, ma ne dubito fortemente, anche dei dirigenti scolastici.
2) La scuola si fa carico di moltissimi compiti, finalmente un’affermazione che ben definisce la reale situazione della scuola italiana. Il Ministero sta progressivamente affrontando queste particolarità pur con la necessaria attenzione alla qualità del servizio prestato. Come affronta il Ministero queste particolarità? E quali sono queste particolarità? E chi decide quali sono le particolarità da “curare” con qualche legge senza la necessaria copertura finanziaria? Sono tante le particolarità, sono così tante che, impossibili da gestire, finiscono per essere la causa del disservizio che viene imputato ai soli docenti.

Concludo, citando sempre la pubblicazione “Indicatori OCSE PISA 2007”: “…il costo orario delle lezioni non è molto elevato… e conferma il profilo piuttosto basso secondo cui è concepita la figura docente: uno stipendio basso che procede con ritmo lento secondo parametri che sono rimasti uguali nel tempo e perde progressivamente valore, una richiesta di prestazioni modesta in termini di ore di impegno. Ci sono molti spunti per ripensare la professione docente e altri più profondi dovrebbero essere considerati guardando anche alle implicazioni didattiche che gli aspetti organizzativi possono avere. Tuttavia già ci sono elementi per chiedersi: questo lavoro non potrebbe essere meglio esercitato, per il beneficio della società, se le richieste fossero più forti e i salari più consistenti?”
La risposta la conosciamo bene: legare la produttività al merito senza aumentare le ore di lezione e, di conseguenza, i salari.
Le prove Invalsi sono uno strumento usato solo per controllare alunni e docenti e non per accrescere l’efficacia del sistema educativo attraverso il ricorso a risorse supplementari che consentano di far fronte alla crescente richiesta di formazione.

Gianni Marconato ha detto...

Mariserena, questo tuo post pone ancora una volta la questione ceh anche per me è al centro della questione-insegnante: la sua identità.
Tu batti, poco ascoltata,su questo tasto da tempo ed io sulla base delle tue sollecitazioni ho iniziato a rifletterci sopra.
Sono arrivato alla conclusione che solo l'insegnante stesso potrà costruire questa identità: nessuno gliela regalerà. O farà il possibile di dare a quella identità un profilo basso, molto basso che tradirebbe la sua stessa natura facendo dell'insegnante un operatore "altro": un burocrate dell'apprendimento, una cinghia di trasmissione di valori e culture determinate dal potere, un ripetitore di informazioni. Questa tendenza ad abbassare le aspettative dall'insegnante è già in atto e lo segnala anche Fermina quando evidenzia come unos tipendio basso corrisponada ad aspettive di perstazione altrettanto bassa.
Quindi solo l'insegnante potrà, prima di tutto, contrastare questa tendenza istituzionalmente attivata, al progressivo impoverimento e svalorizzazione della professione, e, succesivamente, avviare la ricostruzione della professione, del suo significato sociale, del suo spessore professionale.
Questo potrà avvenire solo se l'inseganante saprà, lo dici bene tu MS, impegnarsi con determinazione, anche con rabbia, su temi forti.
Purtroppo quello che spesso si vede è tanta rasegnazione da depressione. Le tante bastonate ricevute ha fiaccato tanti spiriti vivi; si vivachia; si indulge alla lamentazione, ci si impegna in questioni di piccolo cabotaggio, si cura il particolare e si perde di vista la strategia. Questo tuo post, quasi un manifesto della riscossa, per la riscossa merita ampia diffusione. Fammici pensare come, cosa .....

Gianni Marconato ha detto...

.. scusate, professoresse, parecchie doppie mancate .... ma spero che il contenuto meriti la sufficienza! Diversamente, compatitemi e sappiate che sono frutto della vostra scuola e consideratemi complice del vostro insuccesso :-)

Serena Peterlin ha detto...

Gianni non ho mai usato (e me ne vanto) la matita rossa e blu, credo nelle idee e non nelle forme accademiche pertanto considerami dalla tua parte di barricata...

Sul tuo intervento concordo pienamente. L'insegnante non ha un ordine professionale (e questo la dice lunga anche se è assolutamente un male minore e forse nemmeno un male), ma non ha nemmeno una identità e troppo spesso non la rivendica.

Maestra Marina ha detto...

Questo post è per me una boccata d'ossigeno! Da tanto tempo penso che nel nostro ruolo son venuti meno valori personali (non solo professionali) come RISPETTO, DIGNITA', COERENZA CON SE' STESSI. Ogni giorno vedo colleghe e colleghi privi di vitalità, impauriti e diffidenti ma sempre pronti ad ADEGUARSI SEMPRE A TUTTO E A TUTTI, nonostante le vistose incongruenze e, persino, umiliazioni professionali.

E' una tristezza, ogni giorno, incontrare i loro sguardi rassegnati e, quanto prima, corro in aula perchè finalmente posso sentirmi "normale" in mezzo agli alunni. Sì... mi sento come loro (forse sarò un'immatura...?)... e come loro mi piace SOGNARE, perchè sognare mi fa sentire VIVA. E sogno sempre che un giorno TUTTI noi insegnanti SOLLEVIAMO LO SGUARDO CON FIEREZZA e CORAGGIOSAMENTE, RIPETUTAMENTE DICIAMO: NOI CI SIAMO!

Grazie Maria Serena per avermi permesso di esprimermi con questo commento-sfogo.
Grazie Gianni perchè ci sostieni sempre.
Ad entrambi e a tutti chiedo scusa per questo sfogo personale.

Serena Peterlin ha detto...

Marina se persone come te non mi leggessero forse non avrebbe senso scrivere.
Per questo sono io che ti ringrazio e ti apprezzo molto.
Quando scrivi : "corro in aula perchè finalmente posso sentirmi "normale" in mezzo agli alunni" esprimi esattamente quello che anche io ho provato e continuo a ricordare con tanta emozione.
Il tuo non è uno sfogo personale, è lo sfogo di una brava insegnante.